CHI SIAMO

La Smac é un progetto nato dalla passione per l' arte e per la musica.

 

Una passione maturata da Andrés Ortiz Villalba, musicista e compositore e Lara Lupi Ortiz, garfica illustratrice, i quali decidono nell'ottobre 2008 di aprire una Scuola che potesse riunire sotto uno stesso percorso pedagogico diverse discipline artistiche come la musica, le arti plastiche e il teatro.

 

Ogni giorno noi e il nostro team, lavoriamo affinché la passione per l'arte possa trasmettersi ai nostri allievi, sia giovani che adulti, migliorando la nostra offerta pedagogica costantemente per offrirvi sempre un'esperienza unica e di qualità!

 


lEGGI QUESTO ARTICOLO PER CONOSCERE LA NOSTRA STORIA!

(Rivista del Mendrisiotto - 2017, intervista di Benedicta Frölich)

- IL NOSTRO TEAM -

SEZIONE IN AGGIORNAMENTO! > non tutti i nostri docenti sono presenti!

ANDRES ORTIZ

Direttore & fondatore / pianoforte / tastiere /  teoria / composizione / band

 

LARA LUPI ORTIZ

Coordinatrice didattica & co-fondatrice / arti grafiche e pittoriche / fumetto

 


FABIO BRUNO

Segreteria / ricezione

 

LAURA CRIPPA

Pianoforte classico / propedeutica

 


ALESSIO TURCONI

Percussioni classiche / marimba / batteria / ensemble di percussioni

 

SILVIO CENTAMORE

Batteria / percussioni / musica d'insieme /

musica e tecnologia

 


LUCA GIUGNO

Chitarra classica / chitarra elettrica / musica d'insieme / Coro

 

MASSIMO SCOCA

Basso elettrico / contrabbasso / chitarra classica / chitarra elettrica / musica d'insieme

 


LUCA "PEPE" SCHIAVO

Chitarra classica - jazz -  flamenco / 

musica d'insieme / ensemble di chitarre

 

CORRADO STUFFO

Chitarra classica - elettrica / basso elettrico /  ensemble di chitarre / musica d'insieme

 



Canto moderno, musica d'insieme, ed. musicale

 

Luisa Piscitelli

Si è laureata presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi in Musica Contemporanea sulle opere del Compositore Franco Donatoni. Si è diplomata in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio di Musica S.Pietro a Majella di Napoli con il Maestro Carmine Pagliuca oltre ad aver terminato il Corso di Direzione d’Orchestra con il M° Francesco D’Avalos e il Corso Medio di Composizione con il M° William Rabolini. Ha studiato pianoforte con il M° Massimo Bertucci. Ha seguito alcune Masterclass di composizione di Musica Contemporanea con Franco Donatoni di cui ha diretto alcune sue composizioni eseguite dagli ensemble strumentali da camera in numerosi concerti; ha seguito una Masterclass di improvvisazione musicale e orchestrazione con il M° Bruno Santori e alcuni stage e Masterclass di Vocologia con Albert Hera. In giovane età ha svolto un’intensa attività concertistica come pianista accompagnando alcuni cantanti lirici e successivamente come Direttore di Orchestre da Camera ed Ensemble di Musica Contemporanea composte da musicisti del Conservatorio di Napoli e di Avellino oltre che dell’orchestra del Teatro S.Carlo.

Nel 2010 le è stata affidata la composizione della colonna sonora del film “ Hopeful Notes “ con protagonista l’attore italiano Walter Nudo, premiato durante il Festival del Cinema di Venezia con l’International Social Commitment Award 2010 e distribuito da Medusa Film e Media Friends onlus.

Svolge intensa attività didattica insegnando canto moderno, solfeggio, armonia e composizione, presso alcune accademie in Lombardia. Compone musiche per cortometraggi, film, pubblicità, documentari, televisione, teatro, canzoni per bambini e per concorsi musicali di musica leggera. Ha partecipato in veste di compositrice a numerosi eventi musicali collaborando con numerosi artisti a livello nazionale. E' stata ospite di alcune radio a livello regionale e nazionale per parlare di alcuni aspetti della musica leggera e sul suo metodo d’insegnamento.

Dal 2008 al 2012 è stata collaboratrice e preparatrice vocale del Coro “Le Voci Bianche di Novara” che si è esibito in importanti Teatri in Italia (Teatro degli Arcimboldi – Teatro Coccia di Novara (2008- 2009-2010), Basilica di S. Pietro, Palazzo del Quirinale, Basilica di S. Gregorio Barbarigo all’Eur, Teatro Garbatella nonché all’estero. E’ stata preparatrice vocale per le attività concernenti la vocalità infantile, in particolare il Concorso “Lo Zecchino d’Oro”.

E’ compositrice ed autrice di numerosi brani di musica leggera; ha collaborato con Gatto Panceri, Vince Tempera e nel 1999 ha scritto “ Parole per te “, il brano che ha dato il nome all’album, del tenore siciliano Pietro Ballo, distribuito da Warner Chappell Music Italiana.

Nella primavera 2002 ha collaborato artisticamente alla realizzazione del Tour “Abraxas: Chicago for Italy”, Trofeo Internazionale della Canzone per Giovani Talenti, con tappe nelle maggiori città italiane e trasmissioni televisive RAI. Nel 2007 è stata responsabile artistica e collaboratrice del Festival “Vivere la Musica” al Palazzo dei Congressi di Stresa. Dal 2008 è titolare della “PL Management” che si occupa di spettacolo, formazione e comunicazione.

Nel 2010 è stata preparatrice vocale dei concorrenti del programma televisivo “Ho imparato una canzone” in onda su Canale Italia, e dal 1994 è preparatrice vocale per alcuni giovani concorrenti di Castrocaro, Cantagiro, e Festival di Sanremo. E’ stata preparatrice vocale di due giovani artiste che hanno preso parte al film “ All You Can Dream “, distribuito negli Stati Uniti nel 2012, con protagonista l’artista internazionale Anastacia,

E’ giurata in numerosi concorsi musicali anche televisivi di carattere nazionale. Dal 2014 è responsabile, per il Nord Italia, delle selezioni per il Premio Canoro Eleonora Lavore. Nel 2016 riceve l’incarico di consulente artistico del Premio Mia Martini e sia nel 2016 che nel 2017 è invitata come docente agli incontri didattici con i partecipanti al premio. Nel 2017 riceve l’incarico di docente nei corsi di formazione del Festival del Garda affiancando il M° Vince Tempera.


martha duarte

Violino, viola (generi > classica)

 

Sandro Mascaro si diploma presso il Conservatorio “ G: Verdi “di Como il 30 Settembre 2002 con M° A. Bartoletti, M° A. Amendola e G. Miglioli. Diploma di Laurea Specialistica in Viola conseguita col massimo dei voti (110/110) presso il Conservatorio” G. Tartini “ di Trieste del 3 Maggio 2007 con il M° Amendola. Frequenta stage formativi orchestrali presso ”Spazio Musica” di Orvieto (TR) e “Pergine Spettacolo Aperto” di Pergine Valsugana (TN). Ottiene una borsa di studio per corso di perfezionamento con il trio di Parma della Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste di Duino (TS) per quartetto con pianoforte della durata di anni due.

Partecipa a Masterclass e seminari al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Da sempre impegnato nell'attività didattica come privatista, dal 2007 insegna anche in varie Scuole Medie ad indirizzo musicale della provincia di Como e dintorni. Collabora con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano dal 1999 in Produzioni varie ( Liriche, Sinfoniche e di Balletto) quale Viola di fila in teatri di Milano (Arcimboldi e Dal Verme) e nel Circuito Lirico Lombardo.

Dal 2003 al 2006 ha fatto parte dell’Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano nelle stagioni Concertistiche da questo prodotte e dirette dal M° G. Kuhnn.

Ogni estate dal 2004 al 2010 compreso, ha suonato nella messa in scena delle Opere Wagneriane nel “Tiroler festspiel” di Erl dirette dal M° G. Kuhnn.

A partire dal febbraio 2008 in molteplici occasioni, suona in produzioni del Teatro alla Scala di Milano con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala e ha partecipato con questa alla tournèe negli Emirati Arabi /Febbraio 2008) e alle stagioni scaligere liriche e di balletto (2008/09) e (2009/10).

I NOSTRI DOCENTI - SEZIONE TEATRO

Corsi di Teatro, teatro di figura

 

Marta Stoppa

È educatrice professionale e da vent’anni lavora nel settore socio-educativo con minori e adulti, anche in situazione di difficoltà e disabilità.

Da altrettanto tempo è appassionata di Teatro di Figura e si dedica a burattini, storie e pupazzi, teatro d’ombra, di carta e di oggetti.

Nel 2003 per imparare a burattinare è andata anche a scuola e ha frequentato per un anno il corso Il Mestiere del Burattinaio di “Arrivano dal Mare” del Centro Teatro di Figura di Cervia.

Per quasi 10 anni ha navigato insieme a tante e diverse persone, convinta che andar per mare sia una straordinaria opportunità educativa di crescita e di incontro.

Da qualche tempo è tornata sulla terraferma per continuare il viaggio inventando, costruendo e dando vita ad animali fantastici, personaggi stravaganti che hanno tante idee e tante avventure da raccontare.

Oggi progetta e realizza spettacoli, animazioni e laboratori rivolti a bambini, ragazzi e ragazzoni fino a novantanove anni, anche in collaborazione con l’Associazione Fata Morgana di Como e con l’Associazione I Tetragonauti Onlus.